Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Il settimo anno segna l’inizio della scolarizzazione formale. Nei primi sette anni, il bambino impara a “dimorare” nel corpo fisico, sviluppando l’orientamento nello spazio e acquisendo le prime e fondamentali capacità necessarie al suo sviluppo: postura eretta, linguaggio e pensiero. Intorno al settimo anno il bambino attraversa…
Read More
I classe

II classe
Polarità ed espressione dei temperamenti In seconda classe riecheggia ancora, anche se va affievolendosi, la forza imitativa del primo settennio. I temperamenti dei singoli alunni si manifestano sempre di più: perciò il maestro si avvale delle loro caratteristiche per intessere relazioni con le materie e i loro contenuti, abbinandoli ad esempio con le quattro operazioni…
Read More
III classe
Il “Passaggio del Rubicone” Intorno al nono anno si verifica una cesura importante nello sviluppo del futuro uomo: il bambino desidera conoscere il mondo e vede il suo maestro sotto una nuova luce: si aspetta che colui che è stato oggetto del suo amore infantile diventi degno di venerazione cosciente, e ha bisogno di sentire…
Read More
IV classe
Una volontà che sfida le forze della natura Dopo il “Passaggio del Rubicone” il bambino ricerca la sua autoaffermazione; il suo nuovo stato interiore gli infonde sicurezza, che egli esprime con la forza e la serietà con cui si rivolge al mondo per imparare. La quantità degli argomenti d’insegnamento aumenta e un nuovo approccio impegna…
Read More
V classe
L’armonia del mondo greco In quinta classe i bambini sperimenta nella propria interiorità e nel proprio corpo fisico un momento di grande equilibrio. Essi raggiungono una certa grazia e leggerezza interiore, che si esprime anche nel loro portamento: il movimento è ben coordinato, equilibrato e armonioso. Si possono paragonare agli antichi greci, popolo immerso nell’arte…
Read More
VI classe
Il dodicesimo anno In sesta classe i ragazzi e le ragazze vivono una forte esigenza di distaccarsi dalle “autorità” che li hanno accompagnati fino ad allora nella loro crescita. Questa età segna un passaggio importante nel ciclo scolare, in quanto gli alunni si affacciano alla pubertà, abbandonano talvolta dolorosamente il mondo dell’infanzia e perdono l’equilibrio…
Read More
VII classe
Il periodo della pubertà Se il cambiamento dei denti segna la conclusione dell’attività di determinate forze plastiche sull’organismo infantile, si può definire il periodo della pubertà come il compimento nell’essere umano dell’azione di determinate forze musicali: nel ragazzo questo compimento si estrinseca anche con il cambiamento della voce. Il modo, più che il contenuto, delle…
Read More
VIII classe
La nascita del pensiero astratto e il terzo settennio Verso i quattordici anni inizia il periodo dell’adolescenza: i ragazzi stanno per uscire dal secondo settennio ed entrare nel terzo. Il pensiero astratto, che per sua natura si accende con una certa immediatezza, rende questo passaggio piuttosto drastico, nella maggior parte dei casi: da un momento…
Read More
Iscrizione, Documenti richiesti e Retta
Modalità d’iscrizione L’iter per l’iscrizione alla Scuola Cometa prevede che dopo aver fissato un appuntamento con la segreteria, entrambi i genitori incontrino l’insegnante incaricato dal Collegio degli Insegnanti per l’ammissione dei nuovi alunni, con il quale hanno un colloquio preliminare orientativo. In tale occasione vengono, in particolare, fornite informazioni sul progetto educativo della scuola e…
Read More
Orario e Calendario Vacanze
Clicca la tabella per scaricare il pdf dell´orario scolastico Clicca la tabella per scaricare il pdf del calendario vacanze
Read More