Programma culturale 2022/2023

Per informazioni sul programma culturale e attività permanenti, scrivere a
cometa.eventi@scuolacometa.it

Attività Culturali  2023

Conferenza
 EURITMIA E GINNASTICA, RITORNO AL SENSO VERO DEL MOVIMENTO

 

MODELLAGGIO DI UNA TESTA CAVA IN CRETA
A cura di Margherita Guadagni, arte terapeuta e scultrice
Corso dedicato ai ragazzi delle scuole superiori (età minima 16 anni) e ai ragazzi universitari.
OTTO INCONTRI PEDAGOGICI
Otto incontri pensati nel loro insieme per i futuri genitori, i genitori di bambini piccoli e per tutti coloro che hanno a cuore l’infanzia e l’umanità futura
Relatore: Luciana Pederiva
 Scarica depliant
Per informazioni scrivi a cometa.eventi@scuolacometa.it
∼∼∼
Luciana Pederiva, maestra d’asilo
E’ Presidente di “Sole Luna Stelle”, l’associazione professionale che collega le maestre
d’asilo steineriano attive nell’approfondimento della pedagogia del primi sette anni di vita.
E’ animatrice piena di entusiasmo degli incontri di aggiornamento permanente
interregionali e nazionali delle maestre d’asilo steineriane. Tiene da anni conferenze e
seminari per i genitori in tutta Italia.
Docente per i corsi di formazione e promotrice infaticabile dell’educazione steineriana, che
conosce profondamente in tutto il suo piano di studi, è stata a lungo rappresentante
dell’Italia nell’organismo internazionale degli asili Steiner (IASWECE).
E’ membro del Gruppo di Coordinamento Nazionale della Federazione Steiner Waldorf.
Cura pubblicazioni e iniziative editoriali.
Ha particolarmente a cuore la cura dell’infanzia della fascia 0-3 anni e il sano sviluppo del
bambino del primo settennio, come base per la salute di tutta l’esistenza. E’ strenuamente
convinta che lo sviluppo della piena umanità delle generazioni future risieda nell’agire
consapevole degli educatori e dei genitori di oggi.

Conferenza
 RIFLESSIONI ANTROPOSOFICHE SUL TEMA DELLA PAURA

Corso di arte
 LA FIABA IN PITTURA
Clicca qui per info-costi-iscrizione
Laboratorio di lana cardata
 LE FATINE DI PRIMAVERA
Clicca qui per info-costi-iscrizione
ASTA SILENZIOSA
Un invito a scoprire le opere d’arte inedite create dai maestri e battute all’asta in totale anonimato.
La serata sarà allietata dalla presenza di un ricco buffet.
Conferenza
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DEMENZA NATURALE
a cura di Alessio Gordini
Le innovazioni della tecnica dimostrano, da sempre, la meravigliosa potenza del genio umano, che negli ultimi secoli ha rivoluzionato in modo sempre più incisivo la vita dell’intera umanità e che mostra di poterlo fare in modo sempre più drastico.
Nel bene e nel male, la tecnologia digitale esprime al meglio queste caratteristiche tanto che, fino a venti anni fa, molti aspetti dell’attuale vita quotidiana erano ritenuti irrealizzabili nel breve periodo. Oggi, invece, la quotidianità è permeata da mezzi, dinamiche e contenuti completamente nuovi ma, pur non avendo alcuna esperienza pregressa, vogliamo valutarne le conseguenze per noi stessi e per i nostri figli, essendo noi i primi privilegiati a poter prendere coscienza dei molteplici effetti di questa nuovissima rivoluzione. Cosa ne consegue per lo sviluppo della moralità, della volontà, della sensibilità e dell’intelligenza?
L’unico modo sensato per rispondere è osservare l’insieme dei fatti attuali che riguardano noi stessi e i nostri figli e che, rispetto alla rivoluzione digitale, costituiscono un quadro chiaro e coerente sullo sviluppo dell’essere umano in generale e, in particolare, della sua intelligenza.
Asilo Steineriano Giro Giro Tondo, via A. Ponti, 16 – Milano
ENTRATA LIBERA

Scuola Steineriana Cometa, via D. Bussola,7 – Milano

Conferenza
Una lettura artistica ed esoterica del cenacolo di Leonardo
a cura di Tommaso De Angelis, Artista e docente di storia dell’arte
Scuola Steineriana Cometa,   via D. Bussola,7 – Milano

Concerto di fine anno
sabato 27 maggio ore 11.00
Basilica di Sant’Eustorgio, piazza Sant’Eustorgio 1

 

Festa di primavera 
sabato 27 maggio ore 13.00
Nel giardino della Scuola Cometa, via D. Bussola, 7 – Milano

Evento dedicato agli alunni ed ex alunni di Scuola Cometa e alle loro famiglie