in
Pedagogia Antroposofica
Triennio 2022/2025
Ente Gestore
Il Corso di Formazione è gestito direttamente da Associazione Steineriana Cometa ETS.
La durata del Corso è triennale e si articola in un anno preparatorio seguito da due anni di approfondimento pedagogico e didattico. Ciascun anno prevede la frequenza di due fine settimana al mese – il venerdì dalle ore 16.30 alle ore 21.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 19.00 da settembre a giugno – per un totale di 18 incontri e di due settimane a tempo pieno nei mesi di febbraio e giugno.
Dove si svolge
presso la sede dell’Associazione Steineriana Cometa a Milano, via D. Bussola n. 7.
Finalità
La finalità primaria consiste nello stimolare e nel favorire nei partecipanti la formazione di tutte le abilità, le conoscenze e le disposizioni d’animo che si ritengono più appropriate per la professione di maestro nella scuola Steiner-Waldorf. Inoltre il Corso si propone di contribuire allo sviluppo di una vivente sensibilità pedagogica fondata sull’autoeducazione e sulla conoscenza dei processi evolutivi dell’essere umano in divenire.
Anno Preparatorio
Il primo anno si articola attraverso la pratica di attività artistiche e lo studio dell’Antroposofia, con l’intento di ottenere un duplice obiettivo:
– in primis l’ esercizio delle attività artistiche ha lo scopo precipuo di fornire agli allievi strumenti e occasioni per agire nella loro interiorità, risvegliando interessi e rinvigorendo forze animiche. Questo processo è volto all’autoconoscenza e all’autoeducazione e contribuisce a favorire l’apertura d’animo e la preparazione necessaria per cogliere i frutti dello studio e delle attività degli anni seguenti;
– a seguire lo studio sistematico del testo di Rudolf Steiner, Teosofia, che rappresenta una porta d’accesso alla concezione antroposofica del mondo e dell’uomo, costituirà l’elemento basilare per l’avvio del cammino di conoscenza.Il primo approccio con gli elementi antropologici fondamentali sarà invece svolto prendendo in esame le principali tappe evolutive che caratterizzano lo sviluppo dell’essere umano nei primi tre settenni di vita, nonché singoli argomenti d’interesse generale. A questi due pilastri, nel corso dell’anno, verranno affiancati tre approfondimenti mediante seminari specifici: introduzione al testo di R. Steiner “La Filosofia della Libertà” (una settimana intensiva ogni anno, per i tre anni); introduzione alle scienze goethiane con lo studio del testo di R. Steiner “Linee fondamentali per una gnoseologia della concezione goethiana del mondo” (una settimana intensiva ogni, per i tre anni); il linguaggio fiabesco (due fine settimana espressamente dedicati). Questi studi preliminari costituiranno le basi conoscitive e terminologiche della concezione antroposofica, sulle quali è possibile edificare il lavoro dei due anni seguenti. Questo primo anno pur avendo caratteristiche per essere considerato un percorso in sé concluso, è primariamente rivolto alla preparazione in vista del biennio successivo. La frequenza di partecipazione e l’impegno individuale durante il primo anno saranno determinanti per l’ammissione al biennio successivo.
Secondo e terzo anno
Biennio pedagogico-didattico
Il secondo e il terzo anno del Corso saranno strutturati in modo da trattare la didattica e gli elementi pedagogici fondamentali degli otto anni del primo ciclo d’istruzione, dalla prima all’ottava classe, corrispondenti al secondo settennio di sviluppo del bambino. Il ciclo I-VIII sarà suddiviso in due parti: l’evoluzione delle prime quattro classi sarà trattata durante il secondo anno di corso, quella delle quattro conclusive nel terzo. L’approfondimento del primo e del terzo settennio, prima infanzia e adolescenza, sarà invece articolato in fine settimana tematici, nei quali il coordinamento interdisciplinare tra studio e pratiche artistiche sarà volto a favorire profonde esperienze conoscitive. Durante tutto il triennio, inoltre, proseguirà con cicli intensivi, lo studio de La Filosofia della Libertà e del Goetheanismo. Lo studio dell’Antropologia, introdotto nel primo anno, proseguirà con cadenza quindicinale nei due anni restanti. A partire dall’esame delle principali tappe evolutive del fanciullo si passerà all’approfondimento sistematico dei contenuti del testo Arte dell’educazione – I di R. Steiner. Così costituito, il biennio vuole rappresentare un percorso di approfondimento pedagogico, organico e completo, durante il quale ogni attività sia imperniata sullo studio dei processi evolutivi e delle necessità educative dell’essere umano in divenire, al fine di suscitare un sentito coinvolgimento interiore da parte dei discenti e di favorire in ciascuno di essi lo sviluppo di una vivente sensibilità pedagogica, fondata sull’autoeducazione e sulla conoscenza dell’uomo.
Corpo docenti
La conduzione del Corso sarà affidata all’intero Collegio del Corso formato principalmente dai maestri della Scuola Steineriana Cometa, con l’intervento di alcuni docenti esterni. Tutti i formatori operano nella collegialità delle scelte, secondo libertà e autonomia negli aspetti di carattere pedagogico.
Segreteria
Arianna Raimondi formazione@scuolacometa.it
A chi è rivolto
Il Corso è rivolto in primo luogo ad aspiranti maestri ma anche a educatori, genitori e persone interessate. L’anno preparatorio, pur essendo propedeutico alla preparazione per il biennio successivo, ha le caratteristiche per essere considerato un percorso in sé concluso. Potranno accedere al secondo e al terzo anno le persone che il Collegio del Corso riterrà in grado di dedicarsi all’insegnamento.
Informazioni Utili
Il Corso ha durata triennale. Le iscrizioni al Corso per il triennio 2022/25 sono terminate.
Iscrizioni
Le iscrizioni per il Corso di Formazione del triennio 2025/28 riapriranno a giugno 2025.
Per partecipare al Corso di sarà necessario compilare la scheda anagrafica e inviarla a formazione@scuolacometa.it non oltre il primo sabato del mese di giugno; si darà seguito all’ iscrizione previo colloquio individuale. I colloqui si terranno a giugno e a settembre.
Al termine di ciascun anno è richiesta al partecipante la presentazione di un elaborato finale. L’iscrizione all’anno successivo sarà accettata a seguito di giudizio positivo del Collegio del Corso. Concluso il triennio, svolte le prove richieste ed effettuati i tirocini, sarà consegnato un attestato di frequenza. Dopo avere insegnato per un intero anno scolastico presso una scuola Steiner-Waldorf, se il giudizio del Collegio della scuola ove il partecipante ha insegnato, condiviso dal conduttore responsabile del Corso di Formazione, sarà positivo e se l’allievo vorrà proseguire nella sua attività, verrà rilasciato il diploma di maestro Steiner-Waldorf. Sia l’attestato che il diploma sono emessi dal Corso di Formazione e convalidati dalla Federazione delle scuole Steiner-Waldorf.
Condizioni per l’ammissione
- Età minima richiesta: 21 anni compiuti;
- Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di II grado.
Ammissione al biennio pedagogico/didattico
Sarà compito del Collegio valutare l’ammissione degli allievi al secondo e al terzo anno, nonché esprimere un giudizio sul loro impegno, sui risultati e sull’idoneità in vista della possibilità di intraprendere la professione di insegnante in una scuola Steineriana. Ai partecipanti è chiesto di preparare, a completamento di ciascun anno di Corso, un lavoro finale concordato con uno dei docenti del Corso, di aver svolto tutti i compiti e di aver frequentato almeno l’80% delle lezioni. (non sono previste possibilità di recupero delle lezioni perse).
Tirocinio
Nell’arco del secondo e del terzo anno gli allievi dovranno effettuare nove settimane di tirocinio presso una scuola riconosciuta dalla Federazione delle scuole Steiner-Waldorf.
Certificati di frequenza: i partecipanti, in regola con il pagamento della retta annuale e con la frequenza (non inferiore all’ 80% relativamente ad ogni argomento e materia di studio trattati), possono ottenere dalla Direzione del Corso una dichiarazione che certifichi la partecipazione e le settimane di tirocinio effettuate. Alla fine dell’iter formativo, discussa la tesi finale, il relativo attestato certificherà il completamento dello studio.
Bibliografia
Rudolf Steiner “Teosofia” O.O.9 Editrice Antroposofica
Rudolf Steiner “Arte dell’educazione 1”, Antropologia, O.O. 293 Editrice Antroposofica
Rudolf Steiner “Arte dell’educazione 2”, Didattica, O.O. 294 Editrice Antroposofica
Rudolf Steiner “Arte dell’educazione 3”, Tirocinio, O.O. 295 Editrice Antroposofica
Rudolf Steiner “Filosofia della libertà” O.O. 4 Editrice Antroposofica
Rudolf Steiner “Linee fondamentali per una gnoseologia della concezione goethiana del mondo” O.O. 2 Editrice Antroposofica
Gli ulteriori testi saranno segnalati durante l’anno.